Le afte in bocca possono essere molto fastidiose, ma fortunatamente ci sono alcuni rimedi che possono aiutare a lenire il dolore e accelerare la guarigione. Ma sai quali sono le cause delle afte e quando è necessario preoccuparsi? Scopri di più in questo interessante articolo sulle afte, che include anche informazioni sulla relazione tra afte e dieta.
La sigillatura dei denti nei bambini è una procedura molto importante che può prevenire la formazione di carie dentali. La carie dentale è una patologia che può verificarsi in qualsiasi età, ma i bambini sono particolarmente vulnerabili, soprattutto perché spesso non seguono una corretta igiene orale e possono avere una dieta ricca di zuccheri.
Le cause delle afte non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che possano essere causate da diversi fattori, tra cui:
Fortunatamente, le afte tendono a guarire da sole in una o due settimane. Tuttavia, ci sono alcune cose che è possibile fare per alleviare il dolore e accelerare il processo di guarigione:
La maggior parte delle afte in bocca sono innocue e guariscono da sole. Tuttavia, se le afte persistono per più di tre settimane, se causano dolore estremo o se si presentano insieme ad altri sintomi, come febbre o difficoltà nella deglutizione, è importante consultare il proprio dentista.
In genere, le afte guariscono da sole in una o due settimane. Tuttavia, la durata delle afte può variare a seconda della loro posizione e della gravità dell'ulcera. In alcuni casi, le afte possono durare fino a tre o quattro settimane.
Ci sono alcuni cibi che è meglio evitare se si soffre di afte in bocca, in quanto possono irritare le ulcere e aumentare il dolore. Tra i cibi da evitare ci sono:
Le afte in bocca sono facilmente riconoscibili. Di solito si presentano come piccole ulcere bianche o giallastre circondate da un alone rosso. Le afte possono essere singole o multiple e causare dolore o fastidio.
La stomatite è un termine generico che si riferisce a qualsiasi tipo di infiammazione della mucosa orale, mentre le afte sono una specifica forma di ulcera che si forma all'interno della bocca. Le afte sono considerate una forma di stomatite, ma non tutte le stomatiti sono afte. Ci sono diverse forme di stomatite, tra cui la stomatite erpetica, la stomatite da morsi e la stomatite da protesi dentarie.
La stomatite erpetica è causata dal virus dell'herpes simplex e si manifesta con piccole vescicole che si rompono e formano ulcere dolorose sulla mucosa orale. Questa forma di stomatite può essere associata a febbre, ma spesso si risolve spontaneamente nel giro di una o due settimane. In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci antivirali per ridurre il dolore e accelerare la guarigione.
La stomatite da morsi si verifica quando la mucosa orale viene ripetutamente morsa o sfregata contro i denti o le protesi dentarie. Questo può causare piccole lesioni che possono infiammarsi e provocare dolore. Per prevenire la stomatite da morsi, è importante evitare di mordere oggetti duri o di abitudini come mordere le unghie o i penne. Inoltre, è possibile utilizzare dispositivi protettivi come le mascherine o le paratie per ridurre l'attrito della mucosa.
La stomatite da protesi dentarie si verifica quando le protesi non aderiscono correttamente alla mucosa orale e causano irritazione o infiammazione. Questo tipo di stomatite è più comune nelle persone anziane che utilizzano protesi dentarie, ma può verificarsi anche in persone di qualsiasi età. Per prevenire la stomatite da protesi dentarie, è importante mantenere le protesi pulite e ben adattate alla bocca. In caso di infiammazione o irritazione, è importante consultare il proprio dentista per regolare o sostituire la protesi dentaria.
In generale, la stomatite può causare fastidio e dolore, ma di solito si risolve spontaneamente nel giro di una o due settimane. In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci per ridurre il dolore o accelerare la guarigione. Tuttavia, se la stomatite persiste o peggiora, è sempre importante consultare il proprio medico o dentista per una valutazione più approfondita.
Le afte di solito sono bianche o giallastre con un bordo rosso intorno. Tuttavia, ci sono anche afte più rare che possono essere rosse o gialle. La colorazione dipende dalla profondità e dalla gravità dell'ulcera.
Molte persone non sanno che le afte orali possono essere un sintomo di altre malattie del corpo. In particolare, le afte ricorrenti possono essere un segnale di carenze nutrizionali, problemi gastrointestinali o malattie autoimmuni come la sindrome di Behçet.
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista "Oral Surgery, Oral Medicine, Oral Pathology, Oral Radiology" nel 2017, le afte orali possono essere un campanello d'allarme per altre patologie e possono richiedere ulteriori indagini diagnostiche per individuare la causa sottostante.
Inoltre, la stessa fonte suggerisce che le afte possono essere il risultato di una risposta immunitaria anormale, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani della bocca. Questa ipotesi è supportata da studi che hanno identificato una forte correlazione tra le afte orali e le malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico. In ogni caso, è importante sottolineare che le afte orali possono avere cause diverse e non sempre sono il sintomo di altre malattie. Tuttavia, se si verificano afte orali frequenti o persistenti, è sempre consigliabile consultare il proprio dentista o medico di fiducia per una valutazione più approfondita.
Una curiosità sulle afte è che si sa ancora poco sulla loro causa esatta, ma alcuni fattori che possono contribuire alla loro comparsa includono lo stress, la dieta, le allergie alimentari e le infezioni virali.
Una recente revisione della letteratura scientifica pubblicata su BMC Oral Health ha esaminato i risultati di numerosi studi sulla relazione tra le afte e la dieta. Mentre alcune ricerche suggeriscono che la carenza di vitamine e minerali, come ferro, acido folico, vitamine B12 e B6, possono aumentare il rischio di sviluppare afte, altre evidenze indicano che l'eccesso di alcuni nutrienti, come il ferro, può essere correlato all'insorgenza delle afte.
Inoltre, un altro studio pubblicato su Journal of Clinical and Experimental Dentistry ha esaminato la relazione tra le afte e lo stress, suggerendo che lo stress può aumentare il rischio di sviluppare afte e peggiorarne i sintomi.
In ogni caso, si tratta di aree di ricerca ancora in evoluzione e ulteriori studi sono necessari per comprendere meglio le cause delle afte e le loro possibili terapie.
Fonti:
In sintesi, le afte in bocca sono un disturbo fastidioso ma solitamente innocuo. Se le afte persistono per più di tre settimane o causano dolore intenso, è importante consultare il proprio dentista. Per alleviare il dolore e accelerare la guarigione, è possibile utilizzare un collutorio antinfiammatorio, applicare un gel o una pomata specifica e evitare di mangiare cibi piccanti o acidi.
Lunedì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Martedì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Mercoledì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Giovedì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Venerdì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |