Da più di 10 anni, il Centro Odontoiatrico Dott. Vincenzo Russo, segue la salute dentale di tutta la famiglia. Ci prendiamo cura anche di quei sorrisi autentici, sempre meno sdentati che nonostante capricci e marachelle ci riempiono di gioia e del nostro team fa parte anche il pedodontista.
Ma chi è il Pedodontista? E’ un odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica, che gli permette di lavorare con i bambini, anche piccolissimi grazie ad un approccio che mira ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione.
L’odontoiatria pediatrica si occupa della salute della bocca dei bambini dalla nascita sino all’adolescenza. Anche i più piccoli possono soffrire di sintomatologie legate al cavo orale, alcune tipiche dell’età evolutiva altre simili a quelle degli adulti che richiedono competenze e approcci specifici. Così come affidiamo i nostri figli alle cure del pediatra e non al medico di famiglia, è bene che del cavo orale dei più piccoli se ne occupi un professionista dedicato.
La nostra mission è quella di prevenire, quindi sensibilizzare i genitori all’approccio dei bambini con il dentista appena spuntano i primi dentini così da abituare i piccoli alle visite di controllo e individuare con tempestività eventuali problematiche legate al cavo orale.
“I denti da latte non si curano, tanto si cambiano” assolutamente no! Alcuni denti da latte o decidui vengono cambiati solo intorno ai 12/13 anni ed è importante quindi che questi vengano curati e mantenuti in buona salute per il corretto sviluppo della dentatura definitiva.
“I bambini non hanno bisogno di fare l’igiene orale professionale”. Nulla di più sbagliato! Denti gialli e alito cattivo sono problematiche comuni anche nei più piccoli e sono spesso legati alla presenza di batteri del cavo orale che causano carie e gengiviti. Prevenire queste patologie è molto importante e inoltre, grazie al supporto delle nostre dolcissime e preparatissime igieniste, i più piccoli apprendono fin da subito le corrette abitudini per avere sempre una dentatura sana.
Ogni bambino ha i suoi tempi di crescita, compresi quelli della dentizione, le mamme e i papà quindi non devono preoccuparsi per i tempi di comparsa dei denti, sia per quanto riguarda i decidui o più comunemente conosciuti come denti da latte, chiamati così perché hanno una colorazione molto vicina a quella del latte, sia per i permanenti. La variabilità è del tutto soggettiva da bambino a bambino, ma questo non è patologico, è solo una caratteristica dello sviluppo di ogni persona.
La formazione dei denti avviene già nel feto, intorno al terzo mese di gravidanza, perché “spuntino” bisogna però aspettare che passino alcuni mesi dalla nascita
Di solito i primi dentini compaiono a 6-10 mesi ma il lasso di tempo può essere più ampio, tra i 4 e i 17 mesi, a seconda dei bambini.
Il completamento della dentizione da latte avviene di solito tra i 24 e i 30 mesi ed è formata in tutto da 20 dentini: 10 per l’arcata inferiore e 10 per l’arcata superiore (così suddivisi: 8 incisivi, 4 canini e 8 molari).
I primi dentini a spuntare solitamente sono gli incisivi centrali inferiori e poi quelli superiori. Anche i sintomi dell’eruzione sono del tutto soggettivi, alcuni bambini possono presentare irritazione gengivale, arrossamento, gonfiore, sbavamento e occasionalmente anche una lieve alterazione della temperatura. L’uso di giochini o prodotti specifici per massaggiare le gengive, può essere utile per alleviare il disagio.
La permuta invece, ovvero la caduta dei denti decidui, si divide in due fasi: la prima fase che va dai 6 agli 8 anni e la seconda fase dai 10 ai 12 anni. Nella prima fase, i primi a cadere sono gli incisivi superiori, poi i canini, poi i molari che lasciano il posto a quelli permanenti. Contemporaneamente alla caduta degli incisivi, compaiono i primi molari permanenti.
I denti da latte o decidui, sono composti dalla corona dentale che si presenta più piccola, ma più larga, rispetto a quella dei denti permanenti, e dalla radice, che si assorbirà in modo fisiologico prima del cambio della dentatura. La loro cura non è da trascurare, è molto importante prevenire e curare le carie dei nostri piccoli pazienti.
La struttura dei denti da latte è più fragile, hanno una minore mineralizzazione, e sono aggredibili più facilmente dalle carie causando infezioni e dolore; la perdita precoce di un dente da latte potrebbe portare, inoltre, a problemi di scorretto allineamento e malocclusione in futuro.
Hanno un ruolo decisivo nel corretto sviluppo delle mascelle, rendono più semplice la nutrizione e mantengono lo spazio per i denti permanenti.
E’ fondamentale quindi curare i denti da latte non appena si manifesta una carie, così da bloccare il suo processo e non incidere sulla futura salute orale della bocca del bambino.
Portare i nostri figli dal dentista sin da piccolissimi deve essere considerata un’esigenza e una necessità e, allo stesso tempo, un modo per prevenire e preservare la loro salute.
E noi siamo lieti di accompagnare i nostri piccoli pazienti nella loro crescita, attraverso un percorso preventivo avvalendoci del nostro team specializzato.
I dentini da latte vanno puliti regolarmente:
Nella fase iniziale della dentizione, basta utilizzare una garza di cotone umida e passarla sui dentini, sulle gengive e sulla lingua, soprattutto dopo la poppata, per eliminare dalla bocca i residui di latte che possono depositarsi sui denti. Questi depositi sono spesso responsabili della cosiddetta "carie da biberon" che interessa principalmente denti frontali superiori ed inferiori.
Dopo il primo anno di età, si può cominciare ad usare uno spazzolino specifico con le setole morbide. Può succedere che il bambino inizialmente lo rifiuti, in questo caso consigliamo a mamma e papà di proporlo come un gioco divertente da fare insieme, incuriosendo il bambino che così comincerà a prendere confidenza con lo spazzolino, di modo che possa diventare in seguito in una consolidata e piacevole abitudine. In commercio vi sono spazzolini adatti ai bambini a seconda dell'età, con un'impugnatura comoda, colorati e dalle forme simpatiche. Si passerà ad usare anche il dentifricio solo quando il bambino avrà capito e imparato a non ingoiarlo.
Fondamentale è evitare di forzare il bambino ad usare lo spazzolino.
Oltre ad abituare il bimbo ad usare gradualmente lo spazzolino, è molto importante prestare attenzione da parte dei genitori alle abitudini alimentari, educando il bambino a lavarsi i denti soprattutto dopo aver assunto cibi o bevande zuccherate. Ed è importantissimo che i genitori controllino periodicamente i dentini del piccolo verificando l'assenza di macchioline nere o puntini che potrebbero indicare la presenza di carie.
Abbiamo visto come i dentini dei bambini sono molto delicati e va posta molta attenzione durante la loro crescita. L’Igiene orale ed alimentazione devono essere dei capisaldi per salvaguardare la loro salute dentale e le visite periodiche dal dentista sono importanti per monitorare la corretta crescita dei denti da latte e dei successivi denti permanenti.
Ma c’è anche un’altra figura nel nostro studio che si occupa di loro ed è l’ortodontista.
L’ortodontista è lo specialista che si occupa di ortodonzia, cioè di tutte quelle attività collegate a quello che viene comunemente chiamato “l’apparecchio per i denti” e ci si rivolge a lui quando la posizione dei denti, sia per motivi estetici o funzionali, deve essere corretta.
Il non corretto allineamento dei denti spesso non dipende solo da una errata posizione degli elementi dentali, ma può essere legato ad un alterato rapporto tra le basi ossee che li sostengono. Il pedodonzista collabora con lo specialista in ortodonzia intercettando queste alterazioni che spesso nell’età adulta non possono essere corrette con successo e che possono portare a problematiche di tipo funzionale ed estetico.
Noi del Centro Odontoiatrico dott. Vincenzo Russo, mettiamo a disposizione dei nostri pazienti i migliori specialisti, per offrire loro il meglio.
Lunedì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Martedì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Mercoledì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Giovedì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Venerdì | 09:00/13:00 - 14:00/19:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |